Stabilimenti balneari e obblighi fiscali

stabilimenti-balneari

Quali sono gli obblighi fiscali a cui devono sottostare gli stabilimenti balneari?

Per essere più chiari, quando noleggiamo la sdraio e l’ombrellone, che sia per un giorno o per l’intera stagione, possiamo pretendere la fattura? E quando deve essere rilasciata?

REalista.it è il primo portale immobiliare self-service in Italia. Il portale semplifica il percorso di un utente in ogni fase prevista dall’iter immobiliare. Sul nostro portale è possibile  il proprio immobile,  la propria casa inserendo GRATUITAMENTE il proprio annuncio di vendita e cercare la casa dei tuoi sogni. Inoltre è possibile acquistare comodamente dal proprio smartphone oltre 100  legati al settore immobiliare.

Obblighi fiscali per gli stabilimenti balneari: quali sono?

Fino al 2011, gli stabilimenti non erano tenuti a emettere scontrini, ricevute e fatture per le “prestazioni di servizi da spiaggia”.

Con la legge 148 del 2011 le cose sono cambiate: ora qualsiasi attività deve essere tracciata dal punto di vista fiscale.

Qualche esempio? Per ingressi, noleggio cabine, ombrelloni e sdraio vanno rilasciati scontrini e/o ricevute e fatture, mentre per la somministrazione di cibi e bevande devono essere emessi scontrini elettronici.

Quando devono essere rilasciate le ricevute fiscali o le fatture?

Entrando nel dettaglio:

  • Pacchetti di servizi che includono l’ingresso, l’utilizzo di strutture come docce e giochi e il noleggio di cabine, sdraio e ombrelloni: al momento del pagamento (parziale o totale) o entro il termine della prestazione
  • Servizi giornalieri o periodici: scontrino e/o ricevuta devono essere emessi quando il cliente versa il corrispettivo. Se questo è parziale, nel momento del saldo andrà emessa una nuova documentazione fiscale
  • Noleggio di pattini, canoe ecc.: lo scontrino deve essere rilasciato alla consegna del bene, anche se il cliente paga al termine dell’utilizzo
  • Noleggio di attrezzature singole: se si affitta un ombrellone o una cabina senza usufruire (e quindi pagare) di servizi generali, alla consegna del bene deve essere rilasciata la documentazione fiscale
Servizio stabilimenti balneari
Pattino: servizio stabilimenti balneari

Quali sanzioni per chi non rispetta gli obblighi

Non solo gli stabilimenti rischiano sanzioni che vanno dalle multe alla sospensione della licenza, qualora non emettano scontrini e fatture, ma sono soggetti, come tutte le attività imprenditoriali, all’obbligo di accettare pagamenti in contanti solo per importi inferiori a 3.000 euro.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione.

Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.