Si avvicina la scadenza della prima rata dell’Imu 2022 del 16 giugno 2022.
In attesa del primo appuntamento con il pagamento dell’imposta municipale unica, vediamo quali sono le novità dell’Imu 2022, che riguardano la prima casa dei coniugi con residenze diverse o i pensionati iscritti all’Aire.
REalista.it è il primo portale immobiliare self-service in Italia. Il portale semplifica il percorso di un utente in ogni fase prevista dall’iter immobiliare. Sul nostro portale è possibile valutare il proprio immobile, vendere la propria casa inserendo GRATUITAMENTE il proprio annuncio di vendita e cercare la casa dei tuoi sogni. Inoltre è possibile acquistare comodamente dal proprio smartphone oltre 100 servizi legati al settore immobiliare.
Coniugi con residenze diverse
Secondo quanto stabilito dal decreto legge n 21/10/2021 i coniugi che hanno stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in diversi comuni hanno diritto alle agevolazioni prima casa per uno solo degli immobili, scelto dagli stessi componenti del nucleo familiare.
Pensionati residenti all’estero
Per effetto della legge di bilancio 2022 scende dal 50% al 37,5% la riduzione d’imposta a favore dei pensionati non residenti nel territorio dello Stato, ma iscritti all’Aire, per la sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto.
Bonus IMU 2022
La legge di bilancio 2022 ha anche introdotto un bonus Imu 2022, ovvero un contributo per il pagamento dell’imposta sulla casa.
Il beneficio spetta ai soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con una popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne, che sono a rischio spopolamento.

Quando si paga Imu 2022?
La prima rata o acconto si paga il 16 giugno 2022, mentre la seconda rata o saldo si paga il 16 dicembre.
I contribuenti hanno la possibilità di pagare tutta l’Imu dovuta per il 2022 in un’unica rata da corrispondere il 16 giugno.
Come pagare Imu 2022
Per pagare l’Imu 2022 bisogna utilizzare il modello F24 o l’apposito bollettino di c/c postale.
Il modello F24 può essere reperito presso gli sportelli di qualsiasi banca ed ufficio postale. Il pagamento non è dovuto se l’Imu 2022 è uguale o inferiore a 12 euro.
Da quando non si paga l’IMU sulla prima casa?
L’Imu sulla prima casa (ad eccezione delle abitazioni di lusso) non si paga più dal 2016 grazie all’abolizione introdotta dalla legge di Stabilità.